Il territorio vicino al museo offre altre interessanti mete per escursioni: il monumento dell’ex Cimitero Militare di Refavaie, la colonna mozza dell’ex Cimitero Militare della “Busa Alta”, le opere trincerate di Cima Paradisi e di Cima Valsorda, nei pressi della forcella omonima, le postazioni d’artiglieria in caverna (gli “stoli”) del monte Totoga.

ATTIVITÀ E SERVIZI


Presso il museo sono disponibili le pubblicazioni curate dal Gruppo Alpini di Caoria, oltre a una selezione di opere dedicate alla guerra nel Vanoi.
Il biglietto di ingresso dà la possibilità di visitare tutti i siti posti lungo i percorsi di visita curati dall’ Ecomuseo del Vanoi, la mostra permanente “L’Arte della tassidermia. Animali selvatici del Vanoi e del Primiero e tecniche di impagliatura”, posta al piano terra del Museo, e il "Museo contadino del Vanoi: un percorso tra Val, Pràdi, Bosc e Montagna" (aperto dal 27 giugno al 12 settembre 2021, tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30).
Il Gruppo Alpini Caoria organizza manifestazioni in ricordo dei caduti, assicura la manutenzione del Cimitero Militare di Caoria, del Monumento ai Caduti e di altri manufatti bellici presenti sul territorio.

0Shares