Mantenere il bivacco in ottime condizioni e rifornirlo di legna ha dei costi piuttosto elevati, per chi volesse fare una donazione lo può fare utilizzando il seguente link:
Dopo la sistemazione del Cimitero Militare di Caoria completata e inaugurato nel 2002 il Gruppo Alpini Caoria aveva avviato la sistemazione, in occasione del proprio 50° anniversario, del sentiero che da Malga Laghetti saliva alla vetta del Cauriol.
Il luogo della realizzazione del nuovo bivacco era stato già deciso da tempo (forcella Coldosè) ma mancava una localizzazione precisa. Le successive ricognizioni sono state orientate alla scelta del posto preciso sia per individuare una posizione adatta che per capire su quale proprietà comunale ove si andava ad operare. La posizione è stata scelta sul versante sud della forcella Coldosè sia per orientarsi verso il sole (elemento importante a quelle quote). Si è inoltre considerato di non posizionarlo sulla forcella (per non esporlo ai venti) ne allontanarsi troppo per mantenerlo sulla linea ideale della Trans-Lagorai. La presenza di un sito con queste caratteristiche unito alla vicinanza di una sorgente ha sciolto tutti i dubbi..
Interessando soprattutto la realizzazione della struttura, che in ogni caso non avrebbe mai avuto alcun valore venale per il Gruppo Alpini, ma ampio riscontro nella frequentazione alpinistica gli Alpini sono partiti a “testa bassa” nelle fasi successive del progetto.
Dopo alcuni contatti e richiesta di preventivi si sono individuate le ditte a cui richiedere la collaborazione per la realizzazione della struttura. In questa fase è stata anche deciso come tecnicamente realizzare il bivacco.
Il 16 giugno 2012 si è fatta la prima ricognizione operativa sul sito. Partendo dal “Capigol dei Solai” tre persone a piedi e tre in moto sono partiti per Forcella Coldosè. Il primo risultato è stato lo stabilire che l’uso del mezzo meccanico era poco efficiente portando ad un risparmio complessivo di pochi minuti (non più di 5-10).
Nei bivacchi e nei rifugi non custoditi per le loro specifiche caratteristiche di strutture atte al pernottamento e riparo di emergenza è vietata una permanenza prolungata se non motivata da condizioni atmosferiche tali da impedire il prosieguo dell'ascensione o il ritorno a valle....
Obblighi comportamentali e divieti di carattere generale. I bivacchi sono strutture particolari, incustodite e sempre aperte, appositamente allestite con quanto essenziale per il riparo di fortuna degli alpinisti.Quanti sostino nella struttura debbono mantenere comportamenti civili e consoni alla peculiare funzione dell’immobile occupato. In particolare, è fatto obbligo di portare a valle le immondizie prodotte, di spegnere i fuochi eventualmente accesi e di rimettere la legna consumata nonché di richiudere, prima di partire, tutti i serramenti esterni.E’ fatto altresì divieto di asportare qualsiasi suppellettile, mobile o altra dotazione dell’immobile nonché di sprecare o lordare l’acqua potabile ed accendere fuochi esterni al di fuori di eventuali strutture appositamente predisposte e senza sorveglianza. Libro dei visitatori. Chi entra in un rifugio è invitato a firmare il "libro dei visitatori", indicando chiaramente la provenienza e la meta successiva. Conservazione. La conservazione dei rifugi, del loro arredamento e delle attrezzature in dotazione, con speciale riguardo a quelli incustoditi, è affidata al comportamento degli alpinisti, informato allo spirito del dell'alpinista ed alle regole della civile e corretta convivenza. Chi, anche involontariamente, abbia recato danno all'immobile, all'arredo od alle attrezzature, oltre che a prendere immediatamente tutti gli opportuni provvedimenti per impedirne l'aggravamento, è tenuto a darne pronto avviso al Gestore/Custode, all'Ispettore od alla Sezione d'appartenenza, nonchè al provvedere al risarcimento del danno.Chiunque riscontrasse danneggiamenti, ammanchi o quant’altro è invitato ad informare sollecitamente il Gruppo Alpini di Caoria scrivendo a : info@alpinicaoria.it
Il bivacco ha 6 posti letto a castello con materassi e coperte più altri 4 posti letto sul soppalco, con materassi poggiati sul pavimento.
Gruppo A.N.A.CaoriaVia Ghiaie-38050-Caoria (TN)
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
Diari-Racconti di guerra Ignora