Dopo la sistemazione del Cimitero Militare di Caoria completata e inaugurato nel 2002 il Gruppo Alpini Caoria aveva avviato la sistemazione, in occasione del proprio 50° anniversario, del sentiero che da Malga Laghetti saliva alla vetta del Cauriol.
Il luogo della realizzazione del nuovo bivacco era stato già deciso da tempo (forcella Coldosè) ma mancava una localizzazione precisa. Le successive ricognizioni sono state orientate alla scelta del posto preciso sia per individuare una posizione adatta che per capire su quale proprietà comunale ove si andava ad operare. La posizione è stata scelta sul versante sud della forcella Coldosè sia per orientarsi verso il sole (elemento importante a quelle quote). Si è inoltre considerato di non posizionarlo sulla forcella (per non esporlo ai venti) ne allontanarsi troppo per mantenerlo sulla linea ideale della Trans-Lagorai. La presenza di un sito con queste caratteristiche unito alla vicinanza di una sorgente ha sciolto tutti i dubbi..
Nei bivacchi e nei rifugi non custoditi per le loro specifiche caratteristiche di strutture atte al pernottamento e riparo di emergenza è vietata una permanenza prolungata se non motivata da condizioni atmosferiche tali da impedire il prosieguo dell'ascensione o il ritorno a valle....
Il bivacco ha 6 posti letto a castello con materassi e coperte più altri 4 posti letto sul soppalco, con materassi poggiati sul pavimento.